Il 19 luglio scorso sono stati sessant’anni dalla morte di Curzio Malaparte.
Mentre leggo “Maledetti toscani”, oscillo – mi piace, mi irrita, mi diverte, mi affascina (dio mio, il linguaggio! Quest’uomo danza con le parole! Non gli manca certo lo scilinguagnolo!). Ora ne sono certa: è un grande, che ha fatto dell’esser antipatico il proprio marchio, a tal punto da risultare, a proprio grande scorno, sommamente attrattivo. Talora avviene che si distragga dal proprio obiettivo, e gli scappa di mano la poesia. Quanto alla scrittura: pare ci sia nato, con parole in bocca e in punta di penna. E tuttavia, cos’è quel qualcosa che…?
Dev’essere il fatto che lui è lui; il fatto che – posso dirlo solo di questo libro in corso di lettura, ma credo sia così – egli sovrasta ciò che scrive, è uno di quelli che non stai a sentire per ciò di cui parlano, per le storie che raccontano; stai a sentire loro, possono raccontare quel che vogliono, fa lo stesso. Per scoprire, solo poi, che ciò di cui parlano è importante.