John Steinbeck, 1962. Da: Wikipedia

È stato un strano agosto.

Accumulo libri, attese di lettura che chiedono il giusto momento per venir apprezzate. Accumulo letture che apprezzo ma che, trascorso il breve tempo necessario a completarle, mi lasciano insoddisfatta. C’è qualcosa che non va, o forse manca qualcosa, nei nuovi libri che sto incontrando; qualcosa che non mi porta, se non in pochi casi, il desiderio di darne una restituzione.

Incontro cose già lette, storie che, sotto nuove apparenze, ripetono paradigmi noti. E penso che, certo, è anche l’età che porta con sé un ridotto interesse per temi in altri tempi di grande fascino.

Segue, come promesso: la piccola bibliotechina (in parte) dimenticata. Magari solo una piccola scelta. Un piccolo esercizio di zonizzazione della lettura.

Vediamo. Ci sono, di Marco Malvaldi, tre piacevolissimi racconti: “Non si butta via nulla”, “Azione e reazione” e “A bocce ferme”.

Ho una regola: di alcune case editrici, e di alcuni autori, acquisto solo il cartaceo. Tra queste, c’è Sellerio. Fino a poco tempo fa, la regola non era mai stata derogata. Questi tre Malvaldi hanno costituito l’eccezione a motivo del fatto che trovo davvero poco interessante comperare “1 Racconto 1”. Piacevole, certo, ma scelgo, è una speranza, di attendere il giorno in cui Sellerio ne pubblicherà la raccolta.