Vai al contenuto

la libraia virtuale

Recensioni e consigli di lettura
Navigazione principale
  • BENVENUTI IN LIBRERIA!
  • LA LIBRAIA VIRTUALE JUNIOR
  • RECENSIONI PER AUTORE
Ivana Daccò Maggio 29, 2016 Parliamone

Gli scaffali della libreria

P1070205La libraia virtuale chiuderà, per rinnovo dei locali e, beata me, anche per ferie, per tutto il mese di giugno.

La riapertura è prevista con inizio luglio

In questo tempo, saranno riordinati gli scaffali – operazione già in corso ma che richiede, di necessità, una interruzione nell’attività della libraia mentre la libreria, essendo virtuale, rimane aperta per chi volesse entrare e scartabellare tra ciò che c’è, così come rimarranno aperti gli spazi per commenti e la mail di comunicazione con i lettori, che riceverà sempre risposta.

Alla riapertura, ci sarà un nuovo CATALOGO PER AUTORE che consentirà di recuperare suggerimenti di libri proposti negli articoli ma non formalmente recensiti, e il link all’articolo che ne parla, talvolta solo come segnalazione, quasi sempre con qualche informazione sul libro e sull’autore, più o meno concisa: ove si parla, dunque, di libri, pur non recensiti, presenti in libreria.

Altre novità? Forse, lo spero, ma il lavoro (virtualissimo, nulla di concreto, ancora solo pensieri nella testa) è in fase di progetto, non è stato ancora aperto il cantiere, e dunque staremo a vedere se e cosa ne uscirà.

Nel frattempo, confido di ritrovarvi tutti. Io continuerò a seguire l’attività dei blog, a lavorare per la riapertura e per un’estate in compagnia.

 

E ora due chiacchiere, per chi ne ha voglia. E mi scuso da subito se parlerò un po’ di me e di questo blog.

Quando ho aperto La libraia virtuale – sono trascorsi ad aprile due anni dal suo avvio effettivo – l’ho fatto sicuramente sulla base di una piccola idea molto poco confrontata con la realtà.

È innegabile che, se fossi stata in grado di operare un vero confronto di realtà tra i miei progetti e i miei desideri, probabilmente non avrei mai iniziato. E avrei sbagliato: perché i due anni di vita di questo blog sono stati, per me, un impegno faticoso ma molto interessante, anche gratificante, e piacevole. Con mia sorpresa, devo dire, sicuramente dovuta alla mancanza di una qualsivoglia unità di misura di risultato.

Mi piace scrivere, condividere le mie letture; mi piace soprattutto, tramite questo blog, aver trovato altri blog da cui trarre suggerimenti su libri per me nuovi, e scoprire punti di vista diversi su libri che ho letto ed amo – perché lo stesso libro, letto e amato da persone diverse, è amato in modo diverso, parla con altra voce, dice cose nuove. La sua rilettura sarà dunque particolarmente interessante.

La rilettura di un buon libro è infatti, sempre, una nuova lettura, che val la pena di esplorare. Se non fosse così, sarebbe come se, incontrando una persona nuova, e trascorrendo con lei una bella serata, o una breve vacanza, si ritenesse inutile rivederla ancora, pensando di aver già tratto da tale relazione tutto ciò che poteva dare. Una cosa inconsulta.

Certo, dal mio progetto iniziale a ciò che questo blog rappresenta, per me, oggi, c’è una distanza. Ad esempio, pensavo di poter condividere non solo la lettura ma anche la scrittura, pensavo di poter mettere a disposizione di

PENTAX Imagealtri questo spazio – cosa che non solo non è avvenuta ma, ora lo capisco, non aveva molto senso anche se, ad ogni buon conto, il blog resta aperto a questa possibilità.

Non ho mai fornito dati, informazioni, sui “risultati” che questa piccola libreria ottiene: dopotutto, si tratta, per definizione, del mio sogno di poter gestire una “libreria in perdita” (se non conoscete il mio sogno e lo volete conoscere, lo trovate qui; e in ogni modo, non disponendo, come ho detto, di una unità di misura, faccio difficoltà a valutare, se non sulla base della mia soddisfazione e della dimensione che, da sola, mi è possibile gestire.

Talvolta, mi ritrovo a pensare il blog come se fosse una vera libreria; mi preoccupo dei pochi libri che contiene, e del tempo necessario a riempire gli scaffali, a un libro per volta. E mi chiedo (come parte del gioco a “facciamo finta che…”): basteranno questi clienti per andare verso il pareggio di bilancio?

Dai! Giocate con me! Qualcuno può dirmelo? Si tratta, al mese, pressappoco, di 450 – 500 visitatori che, in totale, entrano in negozio per 1200 – 1500 visite; 80 follower.

E no, credo di non essere sulla via del pareggio di bilancio, ma la libreria DEVE essere in perdita, per definizione, altrimenti il bel gioco sarebbe finito.

Ora, tuttavia, al di là delle ferie (in famiglia abbiamo grandi progetti per una lunga vacanza, prendere il camper e andare; poi si vedrà se e come ciò avverrà) e al di là del gioco, sento il bisogno di fare il punto, guardare il percorso compiuto, operare una verifica di senso di queste pagine, per meglio indirizzarne, se possibile, la prosecuzione.

PENTAX ImageNel fare le cose, quale regola per vincere l’esitazione, per non dire la pavidità, ho sempre tenuto a mente un detto di Einstein – “Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa” – che, se pure da lui espresso avendo in mente ben altri obiettivi, non manco di ricordare ogni qualvolta mi accingo a cucinare una torta (poco importa se poi avviene che i risultati disconfermino il grande Einstein).

E ora, questo blog e la scrittura, anche faticosa, che richiede (e che mi piace), che non lascia tempi vuoti, che costringe a sorvegliare le letture, a non indulgere a periodi di indolenza, mi stanno chiedendo una pausa di riflessione. Ora ho bisogno di tempo per riordinare i libri sugli scaffali – come si sa, in una libreria, un libro fuori posto è un libro perduto e mi sono accorta che, nella mia minuscola libreria, sono tanti i “libri perduti”: sono tutti quelli che, negli articoli che intercalano le recensioni, presento, propongo, segnalo, ma che, pur facendo parte delle mie letture e delle mie proposte, non vengono recensiti, per la necessità di operare una scelta.

Non si tratta di libri di minor interesse; talvolta, si tratta di libri che, per qualche motivo, si sono presentati alla memoria, e al desiderio, ma alla cui rilettura ho soprasseduto, rinviandola. Ci sono sicuramente anche libri cui capita di fare riferimento – vogliamo dire, per esemplificare con un libro che non c’è, «I promessi sposi», tanto per andare sul sicuro, che senza dubbio DEBBONO esser presenti in ogni libreria, ma costituiscono un libro del quale ovviamente MAI oserei scrivere una recensione, perché a tutto c’è un limite, e dunque anche al mio scarso senso della realtà e dell’opportunità.

Per inciso:

«I promessi sposi» è un libro davvero godibile, assolutamente da leggere per il proprio piacere, cancellando il ricordo di una lettura scolastica obbligata e quasi sempre disastrosa, a pezzi scanditi non sui propri tempiP1050662 ma sul calendario di lezione dell’insegnante e sulla sua programmazione, vincolata dall’interrogazione; come dire peggio che essere interrotti dalla pubblicità (ricordate – ma per farlo dovreste essere vecchi come me – l’allora quasi giovane Maurizio Costanzo, quando, per contrastare l’interruzione pubblicitaria dei film alla TV, affermava che “non si interrompe un’emozione”?).

Per concludere. Sto recuperando – è un lavoro lungo, occorre posizionare anche tutti i link – i “libri perduti”, e riflettendo sul desiderio, per alcuni di questi, di farne delle recensioni. Sto mettendo a punto un CATALOGO della libreria, un secondo INDICE che rifornirà gli scaffali (si potrebbe andare quasi al raddoppio!): e dai! piano piano riuscirò a costruire la mia Libreria in perdita. Purché mi aiutiate.

Grazie di cuore, ma davvero, a chi è arrivato fino a qui.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in Parliamone and tagged Blog, Catalogo, Indice, La libraia virtuale, Libreria, Libreria in perdita, Non si interrompe un'emozione, Recensioni. Bookmark the permalink.

11Comments

Add yours
  1. 1
    gilda.m on Maggio 29, 2016 at 7:21 PM
    Rispondi

    Proprio ora che ho iniziato a seguirti io … buone vacanze … a presto spero 🙂

    "Mi piace""Mi piace"

    • 2
      Ivana Daccò on Maggio 30, 2016 at 10:24 am
      Rispondi

      E nfatti, ho deciso proprio pensando a te! Per darti il modo di sbirciare con calma tutto l’arretrato!
      A parte gli scherzi, aspettami!!! e grazie!

      "Mi piace"Piace a 1 persona

      • 3
        gilda.m on Maggio 30, 2016 at 10:51 am

        Vorrà dire che occuperò il tempo dell’attesa spulciando qua e là nel tuo Blog… a presto 😉

        "Mi piace""Mi piace"

  2. 4
    Renza on Maggio 30, 2016 at 3:20 PM
    Rispondi

    Allora, buona vacanza, prima di tutto e buona ricollocazione del tuo patrimonio librario. E’ vero, tenere un blog implica impegno e fatica di cui io, parassita di vari blog ( del tuo, di quelli di gabrilu, dragoval e alessandra e altri) sono consapevole, nutrendomi dei vostri frutti ( ho evitato all’ ultimo la parola ” prodotti”, per dirti come siamo condizionati…).
    In ogni caso, tutti sono per molto importanti, per la compagnia che mi fanno, per quello che ne ricavo. Tanto per citare un caso, ho scoperto ( nel Domenicale de “ Il sole 24 ore” di ieri, 29 maggio, che Hugh Honour, il critico d’ arte morto da poco , uno dei massimi storici dell’ arte del Novecento, fu chiamato da Freya Stark ad Asolo, dove risiedette con il suo compagno per un certo periodo. Grazie a questo blog il nome della Stark ha significato qualcosa per me. A presto, dunque.

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    • 5
      Alessandra on Maggio 30, 2016 at 7:37 PM
      Rispondi

      Cara Renza, concordo con quello che ti ha risposto Ivana. Nel tuo caso poi, considerando l’apporto di commenti interessanti con cui spesso arricchisci i post degli altri, non sei minimamente associabile all’immagine del lettore parassita… E’ sempre un piacere avere dei lettori che amano sostenere uno scambio culturalmente attivo.

      "Mi piace""Mi piace"

      • 6
        Renza on Maggio 31, 2016 at 1:33 PM

        Grazie a entrambe, Ivana e ad Alessandra! Allora posso continuare a nutrirmi …

        "Mi piace"Piace a 2 people

  3. 7
    Ivana Daccò on Maggio 30, 2016 at 4:06 PM
    Rispondi

    Ma sai, chi legge non è un parassita, è colui che fornisce di senso ciò che viene scritto. Che lo fa vivere. Tra le altre cose, ho bisogno anche di ristrutturare il mio tempo per poter leggere, di più e meglio, sia libri sia i “frutti” (che bel nome!) dei blogger che seguo. E anche di finire i due libri in corso di Freya Stark, che è sempre più interessante. Spero veramente di convincere l’amica che sta leggendo la sua autobiografia (mai tradotta in italiano e io non leggo l’inglese) e mi dice che è molto bella, a farne una recensione.
    Grazie della tua attenzione, e a presto

    "Mi piace"Piace a 1 persona

  4. 8
    Alessandra on Maggio 30, 2016 at 7:18 PM
    Rispondi

    Bello avere progetti, sia di relax che di restyling (abuso anch’io degli anglicismi, per una volta). Ti auguro di passare un bel periodo sereno, nell’attesa di rileggere le tue interessanti (e spesso inusuali) proposte di lettura.

    "Mi piace""Mi piace"

  5. 9
    Ivana Daccò on Maggio 30, 2016 at 8:33 PM
    Rispondi

    Dimenticavo: l’ho sempre trascurata, ma c’è anche la pagina facebook della libraia virtuale. Credo sia il momento di farne un diario di lettura – scritto, ovviamente a salti, balzelloni e dimenticanze mirate. Poi, vedrò se mi riesce, confesso che non lego molto con il mezzo.
    E, per Alessandra, le mie letture sono talmente inusuali che – cosa ci può essere di più normale! – sto rileggendo I promessi sposi. Sempre bellissimo e nuovo!
    Un abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona

  6. 10
    gabrilu on giugno 5, 2016 at 5:33 PM
    Rispondi

    Ti capisco perfettamente, Ivana. Ogni tanto è salutare fermarsi e fare il punto, almeno mentale. Io, almeno ne sento spesso il bisogno. NonSoloProust andrà in pausa per tutto il mese di agosto, ma già da ora sarei tentata di fermarmi un attimo… Non perché non abbia cose da dire, ma forse perché ne ho troppe e quando se ne hanno troppe si rischia l’ingorgo e, paradossalmente, l’afasia 🙂
    Le pause consentono poi anche ai nostri visitatori di non correrci sempre dietro, di gironzolare con calma negli archivi, di fare collegamenti.Di piluccare…
    I lettori/le lettrici sono, come dici tu, quelli che rendono vivo un blog.
    Buone vacanze e buon “rinnovo locali” .
    Insomma: gente che va, gente che viene 🙂

    "Mi piace""Mi piace"

  7. 11
    Ivana Daccò on giugno 5, 2016 at 7:36 PM
    Rispondi

    Grazie Gabrilù! Soprattutto dell’immagine dell’ingorgo. Del bisogno di lasciar defluire idee, desideri, letture talvolta affannate, bulimiche, pensieri che si accavallano.
    Per non dire del mio bisogno di andare a piluccare nei blog degli altri, con calma, di leggere e magari rileggere.
    Nel frattempo, il riordino degli scaffali è anche un districare fili; mentre mi prendo un tempo falsamente improduttivo di lettura.
    Nel frattempo – poiché è inutile, non ce la faccio, proprio del tutto, a lasciare; e desidero conservare una traccia di questo tempo, per me – scrivo poche righe, giornaliere o anche no, sulla pagina facebook del blog.
    A presto

    "Mi piace""Mi piace"

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Categorie

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia di una montagna a cui non è possibile tornare
    Storia di una montagna a cui non è possibile tornare
  • C'è un problema?
    C'è un problema?
  • Carpe diem, del domani fidandoti meno che puoi
    Carpe diem, del domani fidandoti meno che puoi
  • "...mentre la Vita aspetta sulla soglia e la Morte monta la guardia sul retro"
    "...mentre la Vita aspetta sulla soglia e la Morte monta la guardia sul retro"
  • "Il mondo del ricordo" di Peter Cameron
    "Il mondo del ricordo" di Peter Cameron

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

La Libraia Virtuale

La Libraia Virtuale

Blog che seguo

  • Non sono ipocondriaco
  • phileasfogg2020
  • La penna di Lorenz
  • 4000 Wu Otto
  • La nuova me
  • Fantastici Stonati
  • che-blog
  • tiritere72663953.wordpress.com/
  • DiscorsivaMente
  • editoriaraba
  • Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV - BL
  • wwayne
  • indifferentemente
  • Beijaflor in Berlin
  • L'altro Nord
  • Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo
  • Briciolanellatte Weblog
  • Il verbo leggere
  • Cucinando poesie
  • marisa salabelle
Blog su WordPress.com.
Footer navigation
  • Contatti
  • Disclaimer
Secondary navigation
  • Facebook
  • Contatti
  • Ricerca

Navigazione articoli

E vissero felici e contenti… ma qui c’è un’altra storia
Le fiabe di una vita intera

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Non sono ipocondriaco

Ma se il dottore non mi vede si preoccupa (by Kikkakonekka)

phileasfogg2020

La penna di Lorenz

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

La nuova me

Da bruco a crisalide a farfalla

Fantastici Stonati

Ci vuole molta fantasia per essere all'altezza della realtà

che-blog

Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊

tiritere72663953.wordpress.com/

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

DiscorsivaMente

Il pensiero è l'arredamento del mondo

editoriaraba

Libri, autori ed eventi letterari da Maghreb, Medio Oriente e Golfo

Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV - BL

wwayne

Just another WordPress.com site

indifferentemente

Beijaflor in Berlin

L'altro Nord

∼ oltre al giallo mille colori ∼

Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo

Blog connesso al gruppo facebook a cura di Vasco Ursini "Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo"

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

  • Segui Siti che segui
    • la libraia virtuale
    • Segui assieme ad altri 522 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • la libraia virtuale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: