…di Racconti Emilio Locurcio, “SENZA sogni è una vita da idioti ( SE VIENI PORTA UN PEZZETTO DI […]
Autore: Ivana Daccò
Storie di ieri e anche no. Così sembra, ascoltando vecchi canti. In Italia cerchiamo di non guardare, di […]
Solo per oggi. Per ricordare che il lavoro non è ancora, mai, finito. E se, nelle nostre scuole, […]
Questi giorni di fine Aprile e il mese di Maggio costituiranno, almeno nelle mie intenzioni, un mio tempo-altro, […]
Diana Athill, “Da qualche parte verso la fine”, Rizzoli 2010. Traduzione di Giovanna Scocchera “Vicino al parco su […]
Case editrici, dicevamo ed ecco un’altra chicca: “Maigret & Magritte/Editori e illustratori in Torino per puro diletto” Maigret […]
Ho sul tavolo un pacchetto di letture prossime venture, di cui per ora ci sarà solo un’immagine. Niente […]
C’è una apparente incoerenza tra la vita di Oscar Wilde e la sua opera: quest’ultima appare contraddittoria rispetto […]
Oscar Wilde, “Il Fantasma di Canterville”, Einaudi ragazzi 2009 Favole per bambini, favole per adulti, favole per tutti, […]
Mi regalo un piccolo delirio. Vorrei provare, davvero, a sbrogliare un pensiero che talvolta accenno, senza riuscire a […]
Filippo Ceccarelli, “Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua”, Feltrinelli 2021 Ho letto questo […]
Sono trascorsi cinque anni da quando – era il mese di maggio del 2017 – ho letto, e provato a restituire, questo bellissimo libro. Un tentativo povero, inevitabilmente.
Impossibile non ripensarlo ora, tuttavia, mentre Aleppo – e la sua e nostra storia – è ancora sotto nuove macerie. La cittadella – memoria comune – è circondata da macerie, è macerie essa stessa.
Le guerre continuano. Fratricide, come ogni guerra. Suicidarie.
Mi pare di doverlo riproporre, come sta, senza rivisitazioni.
∞
Alberto Negri, “Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente”. Rosenberg & Sellier 2017
Non riuscirò, neppure ci provo, a dare una restituzione di questo libro, carico di conoscenza, di amore e poesia, perché le molte cose che narra, le storie, le vite, si muovono e si intersecano, danzano, dentro una bellezza, dentro sogni, dentro desideri millenari, che nel tempo si occultano, ritornano, tessono percorsi, di relazioni, di interessi e di spiritualità: un amalgama, capace di impazzire, ma anche di integrare saperi e sensibilità che non possono evitare il reciproco riconoscimento.
E vi trovate a Gaborone, capitale del Botswana? Alexander McCall Smith, “Precious Ramotswe, detective”. Edizioni Tea 2013 – […]
Alberto Asor Rosa, “Storia di animali e altri viventi”, Einaudi 2005 Devo fare una confessione, a me stessa […]