Jean-Yves Mollier, “Storia dei librai e della libreria dall’antichità ai nostri giorni”, edizioni e/o 2022 Non mi è […]
Libreria
Non c’è nulla da fare: ci sono cose che si costituiscono come rituali magici; tali per cui, se […]

Scopro, smanettando su Google, che il giornale più antico tuttora esistente sarebbe, oppure è, la Gazzetta di Mantova, fondata nel 1664, la cui nascita ha seguito di pochi anni quella del primo giornale in assoluto che fu la Einkommende Zeitungen, fondata nel 1650 a Lipsia dal libraio Timothäus Ritzsch come settimanale, e divenuta quotidiano nel 1660.
Davvero lunga la storia dei giornali; una di quelle che non ti pare possano mai chiudersi; del tipo iniziare la giornata con una tazzina di caffè e, per l’appunto, il giornale. Al bar, ancora per poco.
Solitamente parliamo, in questo spazio, di libri e del mondo in cui essi vivono – le librerie, le […]
La libraia virtuale chiuderà, per rinnovo dei locali e, beata me, anche per ferie, per tutto il mese di giugno.
La riapertura è prevista con inizio luglio
In questo tempo, saranno riordinati gli scaffali – operazione già in corso ma che richiede, di necessità, una interruzione nell’attività della libraia mentre la libreria, essendo virtuale, rimane aperta per chi volesse entrare e scartabellare tra ciò che c’è, così come rimarranno aperti gli spazi per commenti e la mail di comunicazione con i lettori, che riceverà sempre risposta.
Alla riapertura, ci sarà un nuovo CATALOGO PER AUTORE che consentirà di recuperare suggerimenti di libri proposti negli articoli ma non formalmente recensiti, e il link all’articolo che ne parla, talvolta solo come segnalazione, quasi sempre con qualche informazione sul libro e sull’autore, più o meno concisa: ove si parla, dunque, di libri, pur non recensiti, presenti in libreria.
Altre novità? Forse, lo spero, ma il lavoro (virtualissimo, nulla di concreto, ancora solo pensieri nella testa) è in fase di progetto, non è stato ancora aperto il cantiere, e dunque staremo a vedere se e cosa ne uscirà.
Nel frattempo, confido di ritrovarvi tutti. Io continuerò a seguire l’attività dei blog, a lavorare per la riapertura e per un’estate in compagnia.
Ormai quasi due anni fa, avevo scritto qualcosa sull’andare in libreria, provando a riflettere sulla quantità e qualità del lettori italiani, sul diffondersi degli e-book e degli acquisti online dei libri, anche cartacei (che sono e restano “I LIBRI” ma che non necessariamente costituiranno, in futuro, lo strumento per fruirne). È bene, è male, possiamo discuterne ma è così.
Le caratteristiche della nostra editoria, il costo unitario dei libri, le vendite scarse, la distribuzione malfunzionante, la presenza maldistribuita di librerie: sono tutte variabili che concorrono a fare del libro quello strano bene di prima necessità che si comporta come un bene di lusso, superfluo al di fuori di confini molto precisi: la scuola, gli studi in genere, la documentazione di lavoro per chi ne dipende e, all’altro estremo, un oggetto da diporto per occupare un qualche tipo di tempo libero. Il che va benissimo. Ma non basta.
Ora, vorrei ritornare sul tema “Librerie”, già trattato in passato, per parlare, nel mio piccolo, dei mutamenti che sta avendo il mercato del libro. Mi piacerebbe un confronto, per capire se sono preda di ubbie o se quello che vedo accadere è reale.
Mentre da ogni parte si parla della difficoltà delle librerie a sopravvivere, a me pare si sia in presenza di qualcosa di diverso, di un mutamento del target cui si rivolge il mercato del libro, che sta espellendo dalle librerie ‘Il Lettore’. Contraddizione in termini, mi direte. Beh, per quello che vale, Conan Doyle faceva dire a Sherlock Holmes che “dopo aver eliminato l’impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità”.

Questo che sto scrivendo è, vuole essere, un ‘hors d’oeuvre’, non nel senso di ‘antipasto’ ma nel senso, letterale, di ‘fuori opera’, ‘fuori pasto’, se vogliamo, se per pasto si vogliono intendere le recensioni, le proposte di lettura, le chiacchierate sulla lettura e dintorni. Giusto per giocare, anche, con le parole, ma non mi viene un altro termine.
Chiamiamolo Fuori Catalogo. E c’è un perché.

Questa è una chiacchierata a sé. O vogliamo dire un Intermezzo. In ogni caso, un po’ fuori tema. Ho di fronte a me un bel gruzzolo di libri da leggere, e tra questi certamente alcuni da recensire: mi prendo dunque del tempo per fare il punto su questo blog, che sono determinata a sviluppare, forte anche dei pochi ma buoni followers che lo seguono (si dice “followers”, vero? Sto imparando, sono costretta ad imparare linguaggi che non mi erano abituali, ma si fa tutto quel che serve, sperando di non sbagliare troppo)
Mi rendo conto che è un po’ arrischiato, da parte mia, prendere di petto i lettori (ci siete, non folle oceaniche ma assicuro che ci siete, anche se un po’ zitti zitti), e correre il rischio di non avere risposta, ma è necessario che io ci provi. Da dove posso partire?
Che dire. Sono partita, armata delle più buone intenzioni, per una gita a librerie. A proposito: ho mai detto che abito a Treviso? Giusto per collocare le librerie, per chi ci abiti o chi le conosca.
Innanzitutto, volevo fare una discreta sosta alla Libreria Santi Quaranta: chiusa per ferie fino a fine mese. Grande delusione ma, a pochi passi, c’è la libreria Feltrinelli. Vado. Ne esco, poco dopo, irritata e senza acquisti. Possiamo dire che non è colpa della libreria? Che la colpa è delle mie idiosincrasie? In parte, solo in parte. Ma sono disposta a discuterne. E questo può essere il luogo giusto per farlo.
Ammetto una mia fissazione peculiare. Mi piace che i libri, negli scaffali, siano ordinati primariamente per casa editrice, oltre che per argomento e autore in ordine alfabetico. Se la libreria non è organizzata in questo modo, mi irrito. E mi spiego, o almeno cerco di farlo.
Cosa va a fare in libreria un lettore? Secondo me va, certo, a cercare il libro di cui ha già deciso l’acquisto ma, per lo più, va a occupare del tempo in cui cercare e trovare letture inattese. Va a fare scorta. Va a giocare a farsi venire pensieri e interessi e idee. Magari a farsi consigliare.