“Spezza, o Dio, agli empi, i denti nella bocca / rompi, o Dio, le mascelle dei leoni”
Paolo Rumiz, “Il filo infinito”, Feltrinelli, aprile 2019 “…la mia anima è poco propensa a celesti pensieri. Troppa rabbia per quello che succede in Europa. Di questi tempi preferisco … Continua a leggere
“Carpe diem”, anche confidando nel domani
Carlo Rovelli, “L’ordine del tempo”, Adelphi 2017 E mentre i versi di Orazio (qui), di sottofondo, ricordano, mantengono, il tema dentro e per la nostra vita, ascoltiamo, più che leggere, … Continua a leggere
Carpe diem, del domani fidandoti meno che puoi
Premessa a: Rovelli Carlo, “L’ordine del tempo”, Adelphi 2017 (Orazio, “Odi ed Epodi”, Feltrinelli, zoom Poesia) È stato un po’ di tempo fa, era il febbraio dello scorso anno, … Continua a leggere
Il treno che non c’è
Paolo Rumiz, “Trans Europa Express”, Feltrinelli 2012 A gennaio di quest’anno Pina Bertoli ha recensito nel suo blog questo libro (qui: andateci subito), consentendomi oggi, dopo averlo letteralmente bevuto, di … Continua a leggere
“(…) le leggende ancora abbondavano sulla strada tra Latakia ed Aleppo
Alberto Negri, “Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente”. Rosenberg & Sellier 2017 Non riuscirò, neppure ci provo, a dare una restituzione di questo libro, … Continua a leggere
Pezzi di donne – Donne a pezzi
Desmond Morris, “L’animale donna. La complessità della forma femminile”, Mondadori 2006 – Traduzione di Cecilia Scerbanenco Lorella Zanardo, “Il corpo delle donne”, Feltrinelli 2011 Con il desiderio di lasciare, per … Continua a leggere
Quando Achille suonava la cetra nel tabernacolo
Maurizio Bettini, «Radici. Tradizioni, identità, memoria», Il Mulino 2016 Il titolo troverà spiegazione alla fine. Il 29 ottobre è ricorso il trentacinquesimo anniversario della morte di George Brassens. E … Continua a leggere
Una voce per ogni giardino, e per ognuno di noi
Pia Pera, «Al giardino non l’ho ancora detto», Ponte alle Grazie 2016 “Al giardino non l’ho ancora detto – / Non ce la farei. / Nemmeno ho la forza … Continua a leggere
«Il mondo è tutto un fiorire di mandorli e anemoni»
Freya Stark, «Lettere dalla Siria», Edizioni La vita felice 2014 Traduzione di Daria Angeli «(…) uno pensa più che mai che il Mediterraneo sia uno stagno dove i bambini del … Continua a leggere
«Succede…che di una istituzione venerabile resti in vita soltanto il nome»
Karen Blixen, «Il matrimonio moderno», Adelphi 2013 A cura di Anna Maria Cambieri Eccolo, il piccolo libro di Karen Blixen che mi ero ripromessa di leggere; un centinaio di … Continua a leggere
«Se non mi credete, che importa? Il futuro certamente verrà»
Christa Wolf, «Premesse a Cassandra», edizioni e/o 1985 Quattro lezioni su come nasce un racconto Traduzione e Note a cura di Anita Raja È impossibile giovare a questa cupa umanità; … Continua a leggere
Nordest: un’identità lacerata
Wu Ming 1[1], “Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda” Rizzoli 2015 “Si fa presto a dire Nordest, ma le tre regioni dell’Italia nordorientale cingono nei propri … Continua a leggere
“Italiani con la divisa sbagliata”
Paolo Rumiz, “Come cavalli che dormono in piedi”, Feltrinelli 2014 “CHE I VOSTRI MULINI TORNINO A MACINARE, CHE I VOSTRI OCCHI SPLENDANO DI NUOVO, CHE LE VOSTRE FALCI DI … Continua a leggere