Un viaggio illustrato dalla radice alla foglia. Prima pubblicazione in Gran Bretagna nel 2022, dalla C.E. DK . Per […]
Category Archive: Saggistica
Claudia Rankine, “Just Us. Una conversazione all’americana”, ed. 66thand2nd 2022. Traduzione di Francesco Pacifico A un certo punto […]
Harriet Beecher Stowe, “La capanna dello zio Tom”, ed. Claudia Rankine, “Just Us. Una conversazione americana”, ed. 66th […]
Suzanne Simard, “L’albero madre. Alla scoperta del respiro e dell’intelligenza della foresta”, Mondadori 2022 – Traduzione di Silvia […]
Ebbene sì, è tempo di riordinare i miei scaffali e inserirvi alcuni libri letti recentemente; con libri in […]
Jean-Yves Mollier, “Storia dei librai e della libreria dall’antichità ai nostri giorni”, edizioni e/o 2022 Non mi è […]
Virginia Woolf, “Le tre ghinee”. Feltrinelli 2014 – Traduzione di Adriana Bottini. Introduzione di Luisa Muraro Questo di […]
Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jørgen Randers, William W. Behrens III Con Prefazione di Augusto Peccei “I […]
David Foster Wallace, “Di carne e di nulla”, Einaudi 2013 Traduzione di Giovanna Granato “È una storia d’amore […]
Martin Latham, “I racconti del libraio”, Rizzoli 2021 “Questo è il racconto senza censure della nostra storia d’amore […]
Esergo: “A Ted Newman, che mi ha fatto capire che non capivo la meccanica quantistica” Si tratta di […]
Fernando Pessoa, “Lettere alla fidanzata”, Adelphi 2012
Con una testimonianza di Ophélia Queiroz
A cura di Antonio Tabucchi
Un prezioso piccolo Adelphi; una lettura che, per me, è stata una interruzione-inserto dentro il percorso (necessariamente lento) nel “Libro dell’inquietudine” di “Bernardo Soares”, semi-eteronimo di Fernando Pessoa, il suo “Io mutilato”, a detta del suo ortonimo; il solo vero pseudonimo, forse, che ha anticipato gli eteronimi Alvaro da Campos, Ricardo Reis, Alberto Caeiro.
Walter Benjamin, “Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov”, Einaudi 2011
Traduzione di Renato Solmi
Note a commento di Alessandro Baricco
Questo è un libro in corso di lettura. Un saggio breve di Walter Benjamin al quale, tuttavia, vorrei dedicare del tempo. E dedicarvi una riflessione condivisa, in cammino.
È un testo di agile e piacevole lettura, utile per raccogliere un pensiero e produrne altri, anche fuori tema, collaterali.