il-tempo-migliore-della-nostra-vitaAntonio Scurati, «Il tempo migliore della nostra vita», Bompiani 2015

Leone Ginzburg dice “no” l’otto gennaio del millenovecentotrentaquattro. Non ha ancora compiuto venticinque anni ma, dicendo “no” si incammina verso la propria fine.”

“Illustre professore, ricevo la circolare del Magnifico Rettore, in data 3 gennaio, che mi invita a prestare giuramento, la mattina del 9 corrente alle ore 11, con la formula stabilita dal Testo Unico delle leggi sull’Istruzione superiore. Ho rinunciato da un certo tempo, come Ella ben sa, a percorrere la carriera universitaria, e desidero che al mio disinteressato insegnamento non siano poste condizioni se non tecniche o scientifiche. Non intendo perciò prestare giuramento”[i]

La nave per KobeDacia Maraini,Una nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre”, Rizzoli 2003

Da lettrice ho sempre apprezzato, in molti romanzi di Dacia Maraini, il loro contenere, recuperare, aspetti di autobiografia familiare. Trovo che questo dia spessore al racconto senza disturbare il piacere dell’invenzione – alla fine, i suoi personaggi, le sue donne, si ergono da sé e ed è ininfluente, per l’economia della storia, l’averli rimaneggiati nella loro realtà o averne restituito l’aspetto autobiografico familiare, ottenendo tuttavia di dare alle storie, e ai personaggi, una consistenza aggiuntiva di carne e sangue.

Maya Angelou, “Io so perché canta l’uccello in gabbia”, Neri Pozza Editore 2015.

Maya Angelou nel 1993Va innanzitutto detto, di questo libro, che cattura il lettore, che si fa leggere tutto d’un fiato. Al di là del suo valore letterario, comunque indubbio, è stato, nel 1969, il primo libro pubblicato da una donna afroamericana ed è un libro che si legge con partecipazione e che, se ce ne fosse bisogno, ricorda un ieri che non è, a tutt’oggi, sufficientemente sepolto.

Si tratta di una narrazione autobiografica caratterizzata da una grande freschezza di linguaggio, che comunica, con la fatica, la rabbia, l’orgoglio per la propria appartenenza, una grande carica di speranza e determinazione; comunica tutta la forza che farà di Maya Angelou la grande attivista dei diritti civili, la donna che, attraverso mille mestieri e mille esperienze, sarà una voce importante dell’America impegnata a superare – tuttora – una cultura razzista profondamente radicata e, all’apparenza, inestirpabile. Fa questo, a partire dall’esperienza di una bambina, poi ragazza, cresciuta in una realtà di segregazione razziale estrema, supportata da una grande capacità di passione e da una grande fantasia, che le consentirà di trasfigurare la fatica di esperienze devastanti.

Karen Blixen, La mia AfricaKaren Blixen, “La mia Africa”, Feltrinelli 1986

In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong”. L’incipit mostra da subito di cosa si parla, mostra la prima persona e la forma del racconto; lo fa con un scrittura pulita, che scorrerà limpida, mai tormentata, anche se la storia della vita in Africa della danese Karen Blixen – dal 1913 al 1931 – è, con la storia della felicità che si prova trovando il proprio posto nel mondo, intrisa di grande dolore e, alla fine, di un grande rimpianto. E’ una storia che terminerà nello sradicamento, e che si era svolta, anche, nella malattia e nella sofferenza: di cui nel libro non si parla, quantomeno non degli avvenimenti che hanno segnato e reso difficile la vita in Africa di Karen Blixen, Tanne per gli amici. Il suo sguardo è sempre rivolto all’esterno, a dirci la bellezza di quei paesaggi, di quel mondo, di quei popoli. Mostrandoceli dall’interno.

scena da film Un angelo allla mia tavola
Scena da “Un angelo alla mia tavola” film di Jane Campion, Leone d’Argento – Gran Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia 1990

Janet Frame, da: “Un angelo alla mia tavola”, Libro I°: “L’isola del presente”, Neri Pozza 2010

Dalla prima regione di liquida oscurità, nella seconda regione di aria e di luce, ho redatto le seguenti note con il loro misto di fatti e verità e memorie di verità con lo sguardo sempre rivolto alla terza regione, dove il punto di partenza è il mito.

Robert Sidelsky, “John Maynard Keynes. Speranze tradite. 1883 – 1920“, Bollati Boringhieri 1989

J. Mainard Keynes. Speranze tradite 1883 - 1920Il libro è in corso di lettura, ma questo non impedisce di iniziare a parlarne; ho idea che potrebbe trattarsi di una visita al libro a puntate. E il perché è presto detto: in questo libro, oltre a narrare la vita e il lavoro di J. M. Keynes, l’autore esplora altre aree di grande interesse, da quella relativa al contesto storico socio-politico e culturale in cui Keynes si mosse, a quella relativa ai molteplici interessi e ambienti da lui frequentati, a quella dello sviluppo e dell’esprimersi di una personalità dalla forte caratterizzazione individuale.

lilli gruber_eredita_copertinaLilli Gruber, Eredità. Una storia della mia famiglia tra l’Impero e il fascismo, Rizzoli Editore, 2013

Un bel libro da leggere, e non solo. Un luogo – il Sud Tirolo/Alte Adige; un tempo – dallo scoppio della prima allo scoppio della seconda guerra mondiale; la storia – una famiglia in quel tempo e in quel luogo. Su tutto, un grande personaggio femminile.