Vai al contenuto

la libraia virtuale

Recensioni e consigli di lettura
Navigazione principale
  • BENVENUTI IN LIBRERIA!
  • LA LIBRAIA VIRTUALE JUNIOR
  • RECENSIONI PER AUTORE
Ivana Daccò marzo 12, 2015 Parliamone

Il Catalogo, madamina….it’s wonderful!

Don Giovanni, MozartSto guardando la mia attuale dotazione di progetti di lettura, frutto di voglie confuse e idee discordanti. Un po’ anche per colpa di queste pagine; magari cerco una scusante ma è un fatto: anche se mantengo la linea per cui propongo ciò che, tra le mie letture, mi è piaciuto, e il Catalogo di questa ‘libreria virtuale’ non segue classifiche, nuove uscite e simili, è invitabile che, nel dispormi a leggere un libro, io pensi anche al fatto che possa o meno essere poi una buona proposta, perché mi piace condividere e scrivere, parlare, dei libri che mi sono piaciuti – ….e perché qualcosa di quest’ultima frase – “che mi son piaciuti” – mi suona noto? Va a sapere, mi verrà in mente, ah certo, Paolo Conte “…questo tempo grigio pieno di musiche e di uomini (non libri!) che ti son piaciuti…. it’s wonderful, it’s wonderful, it’s wonderful…

Ma, vedi un po’, il concetto espresso dal verbo ‘piacere’, legato a un elenco, mi riporta anche il Leporello che, nel Don Giovanni mozartiano elenca le donne, in questo caso, che son piaciute al suo padrone, il Catalogo che ne ha tenuto (“Madamina il catalogo è questo delle belle che amò il padron mio (…) in Italia seicento e quaranta; In Alemagna duecento e trentuna; Cento in Francia, in Turchia novantuna; Ma in Ispagna son già mille e tre.”). Donne, non libri…

…strana questa specie di commistione che mi fa associare fatti amorosi con libri. Certo, sempre di Catalogo si tratta, dopotutto, e di amore, se vogliamo…vabbè, meglio lasciar perdere ma vorrà pure dir qualcosa, al di là del richiamo di un verbo, di un modo di dire, mi verrà in mente.

E sarà interessante, per me, veder se poi ciò che sto scrivendo sarà mantenuto nel testo che, definitivo, entrerà nel nuovo post, di solito questo non avviene, tengo per me queste digressioni ma, in fondo, perché no, dopotutto si chiacchiera.

E dunque: il senso del discorso era che, nell’accumulo che si forma tra ciò che leggo per me sola, e finita là, riletture e simili (tipo il giallo al volo) e i libri di cui, poi, racconterò qui, un po’ mi ingarbuglio perché, certo, sono una lettrice vorace e, relativamente, veloce, ma c’è un limite. C‘è un limite, in particolare, se considero il fatto che no, non sono sempre una lettrice veloce, dipende dal libro; sono invece una lettrice rovina-libri, tra sottolineature, commenti al margine, rilettura, indietro di tre pagine, rilettura della stessa pagina e così via (il che tra l’altro mette fuori uso, per me, le biblioteche, dovrei ripagare ogni libro preso in prestito, verrei cacciata con segnalazione da tutte le biblioteche d’Italia).

Ma, lasciando le digressioni e tornando alla mia attuale dotazione di libri, in questo momento sto leggendo un romanzo al quale avevo già accennato, rimasto in attesa. Si tratta di “La bellezza delle cose fragili” di Taiye Selasi. Bello. Non so ancora. Lo sto leggendo lentamente, sia per il genere, che lo richiede, sia perché lo sto leggendo la sera; la lettura diurna è catturata da altro. Tuttavia, come ho anche scritto, credo, nell’ultima chiacchierata, al momento ho voglia di lasciare un po’ la narrativa e nel mio carniere, dopo un paio di gite in libreria, ci sono ora tre saggi, uno in particolare, di Slavoj Žižek, che richiederanno, è questo il caso, una lettura lenta, cosa che mi dà sempre molto piacere. Poi, spero che si tratterà di qualcosa che varrà il parlarne qui, ma, al momento, è presto per dirlo.

Li segnalo comunque. Magari qualcuno che li conosce ha voglia di parlarne. Sarebbe bello.

Si tratta di “L’oggetto sublime dell’ideologia” di Slavoj Žižek, editore Ponte alle Grazie e di “La paura del laico” di Roberto Escobar, editore Il Mulino. C’è poi “Le virtù della menzogna. Politica e arte dell’inganno” di Martin Jay, Bollati Boringhieri. Quest’ultimo, credo sarà una lettura per la sera, finito il romanzo in corso, ma non è certo. C’è sempre il problema delle sottolineature e delle note a margine che, a letto, riescono particolarmente difficili, con la lucetta agganciata al libro, l’uso obbligato della mano sinistra (non sono mancina) dovendo avere un minimo di riguardo per il coinquilino e il suo diritto al riposo.

Sempre più spesso, infatti, il Kindle non serve più ad avere, a minor prezzo e maggior praticità, un romanzo da autobus ma ad avere il doppione di ciò che ho acquistato in cartaceo, per una comoda lettura, anche notturna, che permetta sottolineature e quant’altro, il che anche salva, e non è poco, il libro dalle mie manomissioni, note e scarabocchi.

In ogni modo, quando il libro in corso è una lettura necessariamente diurna e, diciamo così, non proprio di evasione, d’abitudine, per la notte, le si accompagna il buon giallo di turno. E ho notato, ed è strano, che ho previsto, qui, una categoria gialli ma, chissà perché, l’ho un po’ trascurata, essendo invece un genere che non solo frequento ma amo, e molto.

Veleno in sartoria, di Rex Stout, miniserie televisiva con Tino Buazzelli e Paolo Ferrari, 1969 – 1971

Tra l’altro, il giallo (il poliziesco, o il noir) è un genere composto da molti generi che, se vogliamo, non si possono amare allo stesso modo. E’ interessante spaziare tra i vari generi, è certo che ognuno di noi ne ama uno in particolare; personalmente, sono molto legata al poliziesco classico: è la mia zona reazionaria.

Ma è gradevole anche vagare tra i molti generi, tra spy stories, noir che ci fanno vivere il punto di vista criminale, thriller che regalino una buona dose di brivido. Frequentazioni che hanno il sapore della vita, fatta di incontri diversi, di gente la più disparata, strade, quartieri, case, mondi e tempi in cui entrare. E, solitamente – che bello il riposo, appunto, in un mondo tradizionale, in cui viga la conservazione – avete mai fatto caso, donne, meglio, <la> donna: i personaggi femminili dei polizieschi classici, salvo eccezioni, sono sempre dei meravigliosi stereotipi (e cosa si può incontrare di più riposante) che tuttavia si riscattano per la loro varietà.

Vogliamo rimanere al Don Giovanni mozartiano? V’han fra queste contadine, /Cameriere, cittadine, /V’han contesse, baronesse, /Marchesane, principesse. /E v’han donne d’ogni grado, /D’ogni forma, d’ogni età.

Ma certo! L’associazione, di cui mi chiedevo il motivo, è ovvia…Tralascio il dire a chi va il pensiero, e peraltro anche i titoli dei giornali, oggi!

 

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in Parliamone and tagged Bollati Boringhieri, Catalogo, Don Giovanni, La bellezza delle cose fragili, La paura del laico, L’oggetto sublime dell’ideologia, Le virtù della menzogna. Politica e arte dell’inganno, Martin Jay, Mozart, Ponte alle Grazie, Recensione, Roberto Escobar, Slavoj Žižek, Taiye Selasi. Bookmark the permalink.

1Commento

Add yours
  1. 1
    ancilla dal medico on marzo 13, 2015 at 7:04 am
    Rispondi

    Mah, sembra cantata questa recensione. Don Giovanna di libri dunque. Ma lui fugge. Io resto su ” La bellezza delle cose fragili” che a me piaciuto, scritto da questa cosmopolita giovane autrice, che attraverso una storia familiare, ci porta nel suo mondo, alla ricerca di continuità, tra occidente moderno e Africa tradizionale.

    "Mi piace""Mi piace"

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Categorie

Classifica Articoli e Pagine

  • Carpe diem, del domani fidandoti meno che puoi
    Carpe diem, del domani fidandoti meno che puoi
  • “ ...ma questa è un’altra storia e dovrà essere raccontata un’altra volta”.
    “ ...ma questa è un’altra storia e dovrà essere raccontata un’altra volta”.
  • Storia di una montagna a cui non è possibile tornare
    Storia di una montagna a cui non è possibile tornare
  • Letture in corso, alla ricerca di Freya Stark
    Letture in corso, alla ricerca di Freya Stark
  • Valentino Zeichen non ci ha lasciati
    Valentino Zeichen non ci ha lasciati

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

La Libraia Virtuale

La Libraia Virtuale

Blog che seguo

  • Non sono ipocondriaco
  • phileasfogg2020
  • La penna di Lorenz
  • 4000 Wu Otto
  • La nuova me
  • Fantastici Stonati
  • che-blog
  • tiritere72663953.wordpress.com/
  • DiscorsivaMente
  • editoriaraba
  • Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV - BL
  • wwayne
  • indifferentemente
  • Beijaflor in Berlin
  • L'altro Nord
  • Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo
  • Briciolanellatte Weblog
  • Il verbo leggere
  • Cucinando poesie
  • marisa salabelle
Blog su WordPress.com.
Footer navigation
  • Contatti
  • Disclaimer
Secondary navigation
  • Facebook
  • Contatti
  • Ricerca

Navigazione articoli

Buon 8 Marzo
“Afropolitan”, la forza dell’identità

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Non sono ipocondriaco

Ma se il dottore non mi vede si preoccupa (by Kikkakonekka)

phileasfogg2020

La penna di Lorenz

4000 Wu Otto

Drink the fuel!

La nuova me

Da bruco a crisalide a farfalla

Fantastici Stonati

Ci vuole molta fantasia per essere all'altezza della realtà

che-blog

Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊

tiritere72663953.wordpress.com/

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

DiscorsivaMente

Il pensiero è l'arredamento del mondo

editoriaraba

Libri, autori ed eventi letterari da Maghreb, Medio Oriente e Golfo

Organizzazione di Volontariato WWF Terre del Piave TV - BL

wwayne

Just another WordPress.com site

indifferentemente

Beijaflor in Berlin

L'altro Nord

∼ oltre al giallo mille colori ∼

Il pensiero di Emanuele Severino nell'ambito del pensiero contemporaneo

Blog connesso al gruppo facebook a cura di Vasco Ursini "Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo"

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Cucinando poesie

Per come fai il pane so qualcosa di te, per come non lo fai so molto di più. (Nahuél Ceró)

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

  • Segui Siti che segui
    • la libraia virtuale
    • Segui assieme ad altri 522 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • la libraia virtuale
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: