Filosofia e dintorni

Questa sezione intende presentare testi e autori che parlano dell’uomo, delle società umane, del pensiero e, dunque, del linguaggio. I testi costituiranno proposta e occasione per un colloquio, collegandosi tra loro, per costruire il ‘dialogo’ che caratterizza l’attività filosofica che ogni persona nella propria vita frequenta. E nella quale, consapevolmente o meno, è competente.

Un caldo invito a collaborare con testi, commenti, critiche. Buona lettura.

Testi:

Presentazione

Marco Aime, La macchia della razza. Storie di ordinaria discriminazione

Jean Baudrillard, Perché non è già tutto scomparso?

Remo Bodei, Generazioni. Età della vita, età delle cose

Franco Lo piparo, I due carceridi Gramsci. La prigione fascista e il labirinto comunista

Franco Lo Piparo, Il Professor Gramsci e Wittgenstein. Il linguaggio e il potere

Günther Anders, L’odio è antiquato

Jean-Pierre Vernant, Pandora, la prima donna

Frédéric Pagès, La filosofia o l’arte di chiudere il becco alle donne

Carlo Rovelli, “Sette brevi lezioni di fisica”, Adelphi

Roberta De Monticelli, “Al di qua del bene e del male”

Platone, “Repubblica LIbro I, Dialogo tra Socrate e Trasimaco”

Raffaele Simone, “La mente al punto. Dialogo sul tempo e il pensiero”

E. M. Cioran, “La caduta nel tempo”

Wolfram Eilenberger, “Il tempo degli stregoni. 1919 – 1929. Le vite straordinarie di quattro fiosofi e l’ultima rivoluzione del pensiero”

Amartya Sen, “Identità e violenza”