Andrea Zanzotto, “Fuisse”. In “Vocativo”
Andrea Zanzotto, “Conzhacareghe, caregheta”. In “Idioma”
Romano Pascutto, “Na cartuina dal Carso”,
Bruno Agrimi, da: “Contame i to potaci”
Allen Ginsberg, “Urlo”, Il Saggiatore 2010
Bertolt Brecht, da: “Poesie politiche”, “L’esame per ottenere la cittadinanza
Pier Paolo Pasolini, da: “Poesia in forma di rosa”, La ballata delle madri
Charles Baudelaire, da: “I fiori del male”, Benedizione
Grace Paley, “Fedeltà”, Minimum Fax 2011
Eugenio Montale, da: “Quaderno di quattro anni”, “Al mare (o quasi)”
Ingeborg Bachmann, da: “Il tempo dilazionato”, “Tutti i giorni”
Valentino Zeichen, «Amici», da: Poesie 1963-2014, Mondadori, 2014
Valentino Zeichen, in: “In casa di rieducazione”, Mondadori 2011, “Villa Borghese”
Andrea Zanzotto, “E s’ciao”, in: “Idioma”, Arnoldo Mondadori Editore 1986
Edoardo Sanguineti/Massimiliano D’Ambrosio, “La ballata delle donne”
Janet Frame, “Parleranno le tempeste”, gabrielecappellieditore 2017
Ingeborg Bachmann, “Tutti i giorni”. Da: “Il tempo dilazionato”
Rudyard Kipling, “Il fardello dell’uomo bianco”
Borges Jorge L. , “Rimorso per qualsiasi morte”. In: Fervore di Buenos Aires, Adelphi 2010
Borges Jorge L,, “Assenza”. In: Fervore di Buenos Aires, Adephi 2010
Ascanio Celestini, “Cadaveri vivi”, brano di. 2007
Charles Baudelaire, “Al lettore”, in: “I fiori del male, Mondadori 1983
Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà. (Italo Calvino)
Da un'Emozione nasce un Disegno da un Disegno un'EMOZIONE
Prima leggo, poi scrivo.
(Nobody Home)
Ma cosa c'è dentro un libro? Di solito ci sono delle parole che, se fossero messe tutte in fila su una riga sola, questa riga sarebbe lunga chilometri e per leggerla bisognerebbe camminare molto. (Bruno Munari)
di Paola Lorenzini
libri e storie di eroi imperfetti
Letture e riflessioni da una libreria che non esiste (ancora)