In questa storia, soltanto gli dei sono reali
Neil Gaiman, “American Gods”, Oscar Mondadori Traduzione di Katia Bagnoli “Avvertenza per i viaggiatori”: così inizia la storia. Una anomala forma di disclaimer, con la quale l’autore definisce il … Continua a leggere
Ci sono giorni che chiedono una favola, e un viaggio
Pat O’Shea, “La pietra del vecchio pescatore”, TEA 2010 Titolo originale: “The Hounds of the Morrigan” Traduzione di Pier Francesco Paolini Come accade che, tra le mani, ti arrivi … Continua a leggere
Qualcosa su una fiaba, molto molto speciale
J.R.R. Tolkien, “Il cacciatore di draghi”, Bompiani 2015, VI edizione Illustrato da Pauline Baynes – curato da Cristina Scull e Wayne G. Hammond Traduzione di Isabella Murro Non è … Continua a leggere
“ …ma questa è un’altra storia e dovrà essere raccontata un’altra volta”.
Una storia per la vita Michael Ende “LA STORIA INFINITA”, Dalla A alla Z con capilettera di Antonio Bassi traduzione di Amina Pandolfi Longanesi & C – … Continua a leggere
Due libri bellissimi e un terzo che non c’è
Patrick Rothfuss, “Le cronache dell’Assassinio del Re”, Trilogia: Volume I: “Il nome del vento”, Fanucci 2008 Volume II: “La paura del saggio”, Fanucci 2011…. Traduzione dall’inglese di Gabriele Giorgi … Continua a leggere
La mente, e i luoghi dove condurla
Terry Pratchett, “L’arte della magia”, Salani editore 2016 Raffaele Simone, “La mente al punto Dialogo sul tempo e il pensiero”, Laterza 2002 Zerocalcare, “Kobane calling”, BAO publishing 2016 Estate. Tempo … Continua a leggere
“…Le storie sono tutto quello che abbiamo. Senza di loro…non siamo niente”
Roberto Recchioni, «Ya, La battaglia di Campocarne», Mondadori 2015 Che sia fatta l’avventura / Senza ieri né domani / Con la vita tra le mani / Sempre pronti a battagliar … Continua a leggere
«Ho visto cose che voi umani neppure potreste immaginare…»
Emmanuel Carrère, «Io sono vivo, voi siete morti», Adelphi 2016 Traduzione di Federica e Lorenza Di Lella «Difendi la tua privacy. Avete l’impressione che qualcuno si stia sintonizzando sui … Continua a leggere
Senza titolo
Haruki Murakami, «1Q84» Libri 1, 2 e 3 – Einaudi 2011, 2012 Traduzione di Giorgio Amitrano Ecco un romanzo che ho iniziato a leggere con una grande aspettativa. Attendevo … Continua a leggere
L’esperienza e il dolore dell’altro
Walter Tevis, «L’uomo che cadde sulla terra», Beat 2012 Dovendo dire che non ricordo come mi è avvenuto di incontrare questo libro (sicuramente a partire dal riferimento a David Bowie, … Continua a leggere
The Evolution Man: milione di anni più, milione meno
Roy Lewis, “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene”, Adelphi 1992. Traduzione di Carlo Brera Eccoci dentro un libro che ci condurrà a vivere un’esperienza tra le più interessanti, ospiti … Continua a leggere
Sediamoci tutti in cerchio. C’è uno che racconta una fiaba
Neil Gaiman, “Coraline”, Mondadori 2004, Traduzione di Maurizio Bartocci. Illustrazioni di Dave McKean Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, … Continua a leggere
Questa non è una favola per bambini.
Neil Gaiman, “L’oceano in fondo al sentiero”, Traduzione di Carlo Prosperi, Mondadori “Ho un ricordo estremamente vivido della mia infanzia…Sapevo cose terribili. E sapevo che non dovevo far sapere agli … Continua a leggere