Andrea Camilleri, “Conversazioni su Tiresia”, Sellerio 2019 Andrea Camilleri, “Autodifesa di Caino”, Sellerio 2019 “Conversazione su Tiresia”, scritto […]
Per un bel libro, di piacevole lettura: Valeria Corciolani, “Con l’arte e con l’inganno”, Rizzoli 2021 Non avevo […]
…riemerso, e non me ne ero accorta. Nel corso delle ultime vacanze, segnate da letture amene, è stato […]
Vorrei provare non tanto a trarre delle conclusioni da quanto detto (qui) quanto a disegnare una fantasia–utopia su […]
Avevo scritto quasi cinque anni fa, qui, ed è tuttora vero (qui): (…) di fronte a un bel […]
Non c’è nulla da fare: ci sono cose che si costituiscono come rituali magici; tali per cui, se […]
Giuliano Scabia, “Canti del guardare lontano” – con disegni dell’autore. Einaudi 2012 Canto del crinale All’amica Euridice E […]
La libraia virtuale chiuderà per ferie da oggi al 6 gennaio 2022. È tempo, per me, di regalarmi […]
José Saramago, “”Le intermittenze della morte”, Feltrinelli 2005 – Traduzione di Rita Desti In esergo: Pensa per esempio […]
Scriveva John Stuart Mill, nel 1869: “Nessuno schiavo è schiavo in modo così completo, e nel pieno senso […]
I libri, i loro lettori, chi scrive cosa. Le parole. Il loro uso. La loro funzione: dare forma, […]
Giuliano Scabia, “Nane Oca”, Einaudi 2012 Sto leggendo: un libro che perdura, non per corposità, duecento pagine in […]
Sto rileggendo “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli. Forse, in corso d’opera, mi riguarderò anche qualche puntata […]
Camilla Cederna, “Camilla, la Cederna e le altre”, Bompiani 2021. A cura di Irene Soavi Per chi c’era, […]