La libraia virtuale chiuderà per ferie da oggi al 6 gennaio 2022. È tempo, per me, di regalarmi […]
José Saramago, “”Le intermittenze della morte”, Feltrinelli 2005 – Traduzione di Rita Desti In esergo: Pensa per esempio […]
Scriveva John Stuart Mill, nel 1869: “Nessuno schiavo è schiavo in modo così completo, e nel pieno senso […]
I libri, i loro lettori, chi scrive cosa. Le parole. Il loro uso. La loro funzione: dare forma, […]
Giuliano Scabia, “Nane Oca”, Einaudi 2012 Sto leggendo: un libro che perdura, non per corposità, duecento pagine in […]
Sto rileggendo “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli. Forse, in corso d’opera, mi riguarderò anche qualche puntata […]
Camilla Cederna, “Camilla, la Cederna e le altre”, Bompiani 2021. A cura di Irene Soavi Per chi c’era, […]
Il tempo Covid se ne è andato! Siamo tornati alla vita! Normale, o quasi. Lo so bene, non […]
Maja Lunde, “La storia delle api”, Marsilio 2017 Avevo da tempo questo libro in lettura sospesa. Era bello, […]
Antonio Tabucchi, “Sostiene Pereira. Una testimonianza”, Feltrinelli “Era il 25 venticinque di luglio del millenovecentotrentotto, e Lisbona scintillava […]
Questa donna dev’essermi entrata sotto la pelle. Per più motivi; che fanno più argomenti, cosa che, per scrivere […]
Fred Vargas, “Il morso della reclusa“, Einaudi 2010. Traduzione di Margherita Botto Questa non è, in senso proprio, […]
Mi sono dilungata titolando le mie divagazioni “Antropologia del lettore”; ho inanellato alcune riflessioni, del genere poche ma […]
Matteo Bussola, “Viola e il blu“, Salani editore 2011 Ultimamente ho trascurato di proporvi letture per ragazzi. Non […]