In questa storia, soltanto gli dei sono reali
Neil Gaiman, “American Gods”, Oscar Mondadori Traduzione di Katia Bagnoli “Avvertenza per i viaggiatori”: così inizia la storia. Una anomala forma di disclaimer, con la quale l’autore definisce il … Continua a leggere
“Narrativa per ragazzi”? Forever young!
Avevo preannunciato (si fa per dire) il tema qui, continuando ad accennarvi qui; ed è almeno un mese che rimugino, scrivo, elimino. Con poco risultato. Non so voi; io, trovo … Continua a leggere
Sediamoci tutti in cerchio. C’è uno che racconta una fiaba
Neil Gaiman, “Coraline”, Mondadori 2004, Traduzione di Maurizio Bartocci. Illustrazioni di Dave McKean Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, … Continua a leggere
Questa non è una favola per bambini.
Neil Gaiman, “L’oceano in fondo al sentiero”, Traduzione di Carlo Prosperi, Mondadori “Ho un ricordo estremamente vivido della mia infanzia…Sapevo cose terribili. E sapevo che non dovevo far sapere agli … Continua a leggere
Natale, una favola, vecchi libri e la terra di mezzo del digital divide
Difficile girare per librerie, in questo periodo. Più che difficile, straniante. Librerie insolitamente piene di clienti (forse esagero, ma certo sono molto più del solito) perché, dopotutto, Natale è un … Continua a leggere
Hic manebimus optime, ma cosa ci sarà di là?
Ho terminato in questi giorni la lettura di “Mare di papaveri”, di Amitav Ghosh, Neri Pozza 2008. Primo libro di quella che viene denominata “Trilogia dell’Ibis”, di cui quest’anno dovrebbe … Continua a leggere