La libraia virtuale chiuderà per ferie da oggi al 6 gennaio 2022. È tempo, per me, di regalarmi […]
Category Archive: Parliamone
Scriveva John Stuart Mill, nel 1869: “Nessuno schiavo è schiavo in modo così completo, e nel pieno senso […]
I libri, i loro lettori, chi scrive cosa. Le parole. Il loro uso. La loro funzione: dare forma, […]
Sto rileggendo “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli. Forse, in corso d’opera, mi riguarderò anche qualche puntata […]
Il tempo Covid se ne è andato! Siamo tornati alla vita! Normale, o quasi. Lo so bene, non […]
Mi sono dilungata titolando le mie divagazioni “Antropologia del lettore”; ho inanellato alcune riflessioni, del genere poche ma […]
Il tema ha tante, troppe sfaccettature, e irretisce. C’è chi scrive, c’è il lettore, ci sono i lettori, […]
E rieccomi sul tema. Ma oggi lo farò proponendo libri. E storie di lettura. Quanto ho scritto nella […]
Il lettore appartiene ad una comunità? Appartiene a un gruppo sociale? È identificabile una gnoseologia, una epistemologia – […]
Questo è un pistolotto, temo. Che dovrebbe chiudersi – ma è meglio mettere il nocciolo del tutto in […]
“Donne perdute“, il Dizionario segnala questo significato tra gli usi del lemma <donna>. Come non pensare alle donne […]
Ho appena terminato la lettura di “Tempo di regali”, di cui ho già anticipato qualcosa qui. Un libro-viaggio […]
In: http://www.corriere.it: “Gisella e le altre, le idee resistenti che hanno fatto la differenza“, di Roberta Cairoli e […]
Volevo raccontare, oggi, la bellissima lettura di un classico, per l’infanzia (ma non solo): “Il giardino segreto”, di […]